Affrontare le esigenze formative

I Coaching Circles hanno fornito molte informazioni su interessi, paure, intenzioni ed esperienze passate di insegnanti coinvolti nel progetto. È stato inoltre indicato che un punteggio di potenziali OER è reso disponibile per i colleghi. Le seguenti esigenze di formazione principali sono emerse dalle conversazioni:

  • Imparare a usare le tecnologie digitali per interessare e coinvolgere attivamente gli studenti nello studio della storia e del patrimonio culturale, anche attraverso tecniche di gamification;

  • Scoprire nuove idee, nuove fonti di ispirazione e nuovi metodi per attuare progetti digitali nel settore dei beni culturali. Molti esempi sono emersi durante i circoli di coaching e possono essere utilizzati per generare OER;

  • Tenersi aggiornati sulle nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali per il settore dei beni culturali;

  • Essere in grado di identificare tecnologie "just in time" e risorse digitali semplici da usare nei loro progetti;

  • Acquisire conoscenze di base sulle tecnologie della realtà aumentata e virtuale per essere in grado di guidare le scelte degli studenti;

  • Sviluppare le competenze trasversali necessarie per accompagnare e non guidare gli studenti;

  • Chiarire e condividere all'inizio cosa si intende per "valori europei comuni".

I dialoghi generativi del circolo di coaching confermano anche un rischio già evidenziato nelle edizioni italiane originali della competizione: la tendenza degli insegnanti a focalizzare la loro attenzione sul patrimonio culturale locale. Questa non è una cosa negativa di per sé, ma rischia di compromettere l'obiettivo del progetto di aumentare la consapevolezza degli studenti sulla natura profondamente interculturale della realtà europea.

Last updated

Was this helpful?